Attualità Ripensare la politica La rielezione di Sergio Mattarella, esattamente come il Governo Draghi, sono un fallimento della politica e la cosa dovrebbe preoccuparci non poco... Written by Nicola De Vita 3 Febbraio 20222 Marzo 2022
Attualità La politica? Un sepolcro imbiancato. La politica? Un sepolcro imbiancato destinato a suscitare dispiaceri ancora per molto tempo... Written by Nicola De Vita 1 Marzo 202126 Marzo 2021
Codice Etico Il gioco della politica e la carta straccia Sesto secolo avanti Cristo, Atene. Solone, seguito da Clistene, tra gli altri, introduce riforme che passeranno alla storia come i primi passi verso la democrazia. Atene, seppur probabilmente non la prima polis democratica, è sempre ricordata come la culla non solo della civiltà occidentale, ma de Written by Matteo Mazzitti 17 Febbraio 202126 Marzo 2021
Attualità Dictator optima lege creatus La vera domanda a questo punto, a poche ore dalla lettura dei nomi dei ministri del futuro governo italiano è: la politica saprà approfittare di questa parentesi per maturare nuove idee e risorgere? Written by Nicola De Vita 13 Febbraio 20213 Marzo 2021
Attualità La morte della politica La politica e Mario Draghi: perché la politica non è più politica, nonostante tutto e perché la tecnica sta vincendo. Written by Nicola De Vita 5 Febbraio 20213 Marzo 2021
Attualità Sul Complotto e sul Complottismo Dall’inizio della pandemia dilagano teorie e contro-teorie di ogni sorta, su qualunque argomento. Se già in tempi comuni la ricerca della verità è compito arduo, ora rasenta l’impossibilità fisica. Scovare un ago in un pagliaio di per se è già impresa difficile, ma scovare un ago t Written by Antonio Albergo 6 Dicembre 202019 Dicembre 2020
Attualità Contro l’inverno del mondo "O senno, tu sei fuggito tra gli animali bruti e gli uomini hanno perduto la ragione. Scusatemi; il mio cuore giace là nella bara con Cesare e debbo tacere sinché non ritorni a me." Written by Nicola De Vita 4 Novembre 202018 Novembre 2020
Attualità Fogli sparsi Cosa è stato fatto dopo aver finito di rimproverare in modo isterico un giovane con un cocktail in mano su un banco a rotelle? Niente. Assolutamente niente. Written by Nicola De Vita 30 Ottobre 202018 Novembre 2020
Attualità La divergenza e la ragione, tra “guerra” e paura Oltre la paura, oltre il terrore e la misantropia c'è la luce: la ragione e la consapevolezza. In altre parole: una divergenza liberale. Written by Nicola De Vita 24 Ottobre 202017 Novembre 2020
Letteratura “I mostri”: recensione di un libro per tutti Perchè siamo insoddisfatti della politica e di conseguenza del nostro paese? "I mostri": un libro per tutti. Una riflessione sui blocchi mentali del nostro paese, un'analisi della loro natura e una proposta su come sconfiggerli. Written by Nicola De Vita 13 Luglio 202018 Novembre 2020