Codice Etico Il gioco della politica e la carta straccia Sesto secolo avanti Cristo, Atene. Solone, seguito da Clistene, tra gli altri, introduce riforme che passeranno alla storia come i primi passi verso la democrazia. Atene, seppur probabilmente non la prima polis democratica, è sempre ricordata come la culla non solo della civiltà occidentale, ma de Written by Matteo Mazzitti 17 Febbraio 202126 Marzo 2021
Codice Etico Imparare dalla storia, oltre le frasi fatte In pochi sanno insegnare la storia in modo che risulti conoscenza utile, ancora meno sanno imparare. Oggi, come per tante altre cose, paghiamo le conseguenze di questo terribile problema. Il revisionismo, tra i più grandi crimini contro la cultura, dilaga impunemente, spesso al servizio delle varie Written by Matteo Mazzitti 20 Gennaio 202128 Gennaio 2021
Attualità Codice Etico Una “fiaba” divergente per salutare il 2020 Si è appena concluso quello che è stato etichettato dall’opinione pubblica come l'”annus horribilis“. Pandemia, crisi economica, deriva autoritaria e nuove norme di comportamento sociale….. Ma è stato davvero un anno così orribile? Scopriamolo insieme nello speciale di ca Written by Antonio Albergo 2 Gennaio 202117 Gennaio 2021
Codice Etico Buon Natale Divergente! La Redazione di Pensiero Divergente augura un Santo Natale a tutti i lettori che ci hanno seguito e supportato in questi primi mesi di attività. Grazie per esserci stati e grazie per averci fatto crescere parlando di noi, condividendo le nostre riflessioni, attraverso le vostre analisi, le vostre c Written by Antonio Albergo 25 Dicembre 202031 Dicembre 2020
Codice Etico La profonda ipocrisia del moralismo da salotto Bandiere sovrapposte alle immagini del profilo, slogan recitati meccanicamente, idee da minestrina riscaldata adottate per conformismo, dialogo inesistente e attivamente punito: ecco l’età della non-informazione Gli utili idioti esistono da quando esiste la politica, quindi, forse, da sempre. Written by Matteo Mazzitti 23 Dicembre 20202 Febbraio 2021
Codice Etico Letteratura Apologia del Bar Si è già parlato del decreto ristori, della crisi del settore enogastronomico e della necessità della sua trasformazione ed evoluzione. E’ però arrivato il momento di provare a capire cosa accade alla “filosofia” del bar, come punto di ritrovo e di aggregazione sociale. Seguite Written by Antonio Albergo 20 Dicembre 202023 Dicembre 2020
Codice Etico Entropia, meritocrazia ed equità, parte 2 “L’uomo non si contrappone alla propria natura per dispetto, Non distrugge le più elementari strutture gerarchiche donateci da un processo evolutivo di milioni di anni, ma ci costruisce sopra, con intento, rappresentato il più potente strumento dell’ordine nell’eterna lotta Written by Matteo Mazzitti 9 Dicembre 202021 Dicembre 2020
Codice Etico Entropia, meritocrazia ed equità, parte 1 Semplificando un concetto molto complesso, si può dire che l’entropia è una misura del caos, del disordine all’interno di un determinato sistema. Finché c’è ordine, può avvenire uno scambio di energia che permette l’aumento dell’organizzazione e dell’omogenei Written by Matteo Mazzitti 9 Dicembre 202020 Dicembre 2020
Codice Etico Dall’Uomo sociale all’Uomo social Non stiamo vivendo solo una pandemia. L’uomo sta vivendo una delle più grandi trasformazioni della sua storia, quella dell’Internet. Si inizia già a parlare non di terza ma di quarta rivoluzione industriale. Una trasformazione sociale ancor prima che tecnologica ci sta investendo in og Written by Contributore Esterno 3 Dicembre 20209 Dicembre 2020
Attualità Codice Etico Il nostro nuovo rituale Laico Come le dirette del Premier Giuseppe Conte influenzino la nostra percezione della realtà, fino a comunicare il senso di partecipazione ad un nuovo rituale laico millenaristico. Written by Antonio Albergo 29 Novembre 20209 Dicembre 2020