Attualità Estero Perché ricorderò Napoleone Bonaparte La storia non è un fumetto dove i buoni si scontrano con i cattivi. La storia siamo noi, con i nostri pregi e i nostri difetti. Studiare la storia e comprenderla è ogni giorno più importante che mai perché senza storia e memoria non vi potrà mai essere un futuro migliore. Diciamo quindi "no" al Written by Nicola De Vita 28 Marzo 202127 Marzo 2021
Attualità Let’s love, let’s diverge Perché, in definitiva, abbiamo un crescente bisogno della divergenza? Perché senza divergenza non c'è vita. Punto. Written by Nicola De Vita 11 Marzo 202110 Aprile 2021
Attualità Il green è di moda, i tranelli ancora di più In luce della nuova istituzione del Ministero per la transizione ecologica, il discorso sull’ambiente è tornato più prepotente che mai. Resta da vedere quanto questa transizione sarà informata da dati scientifici più o meno compromessi, o dal superficiale, dannoso interesse dell’opin Written by Matteo Mazzitti 3 Marzo 202126 Marzo 2021
Attualità La politica? Un sepolcro imbiancato. La politica? Un sepolcro imbiancato destinato a suscitare dispiaceri ancora per molto tempo... Written by Nicola De Vita 1 Marzo 202126 Marzo 2021
Codice Etico Il gioco della politica e la carta straccia Sesto secolo avanti Cristo, Atene. Solone, seguito da Clistene, tra gli altri, introduce riforme che passeranno alla storia come i primi passi verso la democrazia. Atene, seppur probabilmente non la prima polis democratica, è sempre ricordata come la culla non solo della civiltà occidentale, ma de Written by Matteo Mazzitti 17 Febbraio 202126 Marzo 2021
Attualità Dictator optima lege creatus La vera domanda a questo punto, a poche ore dalla lettura dei nomi dei ministri del futuro governo italiano è: la politica saprà approfittare di questa parentesi per maturare nuove idee e risorgere? Written by Nicola De Vita 13 Febbraio 20213 Marzo 2021
Attualità Perché Pensare Divergente Cos’è Pensiero Divergente Pensiero Divergente è un collettivo di scrittori che si è costituito in associazione nel marzo 2020, vista la dura prova che i valori democratici stavano subendo in Italia e nel mondo, a causa della pandemia di Covid-19. L’obiettivo è quello di offrire ai no Written by Redazione 9 Febbraio 20219 Febbraio 2021
Attualità La morte della politica La politica e Mario Draghi: perché la politica non è più politica, nonostante tutto e perché la tecnica sta vincendo. Written by Nicola De Vita 5 Febbraio 20213 Marzo 2021
Attualità Autoritarismo; a volte ritornano L’autoritarismo è tornato di prepotenza nelle menti e nelle idee non solo degli italiani, ma degli occidentali in generale. Il colpevole? la scarsa maturità politica. Washington militarizzata fino a marzo. Silicon Valley purga l’opposizione e impone il suo monopolio eliminando la conco Written by Matteo Mazzitti 3 Febbraio 202117 Febbraio 2021
Attualità DPCM: Effetti Costituzionali anche Gravi Sono passati quasi undici mesi da quando abbiamo iniziato il consumo smodato ed eccessivo di dPCM che perdura tuttora. E’ quindi arrivato il momento di valutare se questa medicina ha avuto l’effetto desiderato contro i “sintomi” che era chiamata a combattere (la pandemia). Qualora invece tal Written by Andrea Paviotti 29 Gennaio 202116 Febbraio 2021