Letteratura Aurora La foglia scura, secca, si stacca dal suo ramo. Ma nel cadere giù, vede, con la coda dell'occhio, che è stato il nuovo germoglio, piccolo,verde,turgido, che l'ha spinta via? Il bruco ormai fermo, scolora, grigio, e si sgretola al vento. Si spacca, per dar spazio alla metamorfosi. Ma il pezzetto ch Written by Contributore Esterno 5 Febbraio 20235 Febbraio 2023
Letteratura Margherita & Marzia – Lunedì 5 settembre (Parte quarta) Un'estate termina, le buone intenzioni risorgono e tutto ciò che l'attesa ha custodito ritrova finalmente un motivo, un movimento... Written by Nicola De Vita 5 Febbraio 20235 Febbraio 2023
Letteratura Margherita & Marzia- “Come una bomba atomica” (Parte terza) “Ricorda perché gli americani colpirono Hiroshima e Nagasaki con due bombe atomiche?” Quando la notte cessa finalmente di avere un significato, “Maggie” si sveglia dopo appena tre ore di sonno distratto e confuso. Ha dormito male, più di una volta ha rischiato di svegliare la bambina e seb Written by Nicola De Vita 29 Gennaio 20234 Febbraio 2023
Letteratura Margherita & Marzia- Marzia (Parte seconda) "Affascinante, aggressiva e pigra come i pesci che, appunto, possiede..." Written by Nicola De Vita 22 Gennaio 202330 Gennaio 2023
Letteratura Margherita ed io (Маргарита и я) "Che cos'è "Il Maestro e Margherita"?" Il "Maestro e Margherita" è un romanzo complesso, un affresco, un'accusa contro la censura e il conformismo, il diavolo, Behemot, la letteratura e, in effetti, il romanzo che ha salvato tante cose di me, (forse le migliori). Written by Nicola De Vita 20 Gennaio 202329 Gennaio 2023
Letteratura Rileggere l’Odissea, in questo momento. Può aver senso oggi rileggere un testo che già abbiamo tutti ampliamente studiato, commentato e tradotto? A voi il piacere della scoperta. Nella vita di ogni uomo ci sono diversi passaggi chiave. Leggere l’Odissea penso che sia uno di questi. Ma andiamo con ordine. Tutte le cose belle della Written by Antonio Albergo 19 Gennaio 202330 Gennaio 2023
Letteratura Senza sguardo Lungotevere Vecchio amico, accompagni i miei passi come ricordi lungo i tuoi argini troppo alti E io non so riconoscerti. I tuoi tramonti dalla giovinezza sfumata indolenti attraversano Roma come una passante distratta su ponte Sisto, ma non trovo più sorpresa davanti alle tue suggestioni. Piazza T Written by Redazione 15 Gennaio 202320 Gennaio 2023
Letteratura Margherita & Marzia- Margherita (Parte prima) "Uno sguardo gentile ma duro, una chioma scura come la pece e una frangetta “baby” che le conferiscono un marcato aspetto “dark” a metà tra Mia Wallace e Jane Margolis." Written by Nicola De Vita 15 Gennaio 202322 Gennaio 2023
Cinema Letteratura Better call Fëdor "Better call Fëdor": storia di una (ri)scoperta, di un'ossessione e di un confronto insolito ma, a mio avviso, necessario. Written by Nicola De Vita 7 Ottobre 20226 Dicembre 2022
Letteratura Il fascino riservato dell’ignavia- Chiusura e riapertura (Parte quinta) Alle prime luci dell’alba, Roma si risvegliò cautamente, come se fosse stata spaventata da qualcosa. Un gabbiano cantò poco lontano dalla finestra di Francesco Rossi e una sirena gli rispose immediatamente: “Libera…” Sussurrò all’improvviso ridestandosi. Toccò il guanciale dove di Written by Nicola De Vita 20 Maggio 202215 Giugno 2022