Letteratura Aurora La foglia scura, secca, si stacca dal suo ramo. Ma nel cadere giù, vede, con la coda dell'occhio, che è stato il nuovo germoglio, piccolo,verde,turgido, che l'ha spinta via? Il bruco ormai fermo, scolora, grigio, e si sgretola al vento. Si spacca, per dar spazio alla metamorfosi. Ma il pezzetto ch Written by Contributore Esterno 5 Febbraio 20235 Febbraio 2023
Frase del giorno “Poche osservazioni e molti ragionamenti conducono all’errore; molte osservazioni e pochi ragionamenti conducono alla verità”Alexis Carrel Written by Redazione 5 Febbraio 20235 Febbraio 2023
Letteratura Margherita & Marzia – Lunedì 5 settembre (Parte quarta) Un'estate termina, le buone intenzioni risorgono e tutto ciò che l'attesa ha custodito ritrova finalmente un motivo, un movimento... Written by Nicola De Vita 5 Febbraio 20235 Febbraio 2023
Codice Etico “Di che luce brillo?” Torna il nostro podcast domenicale a cura di Padre Piero La presente riflessione si fonda sul Vangelo di questa domenica 5 febbraio 2023 e precisamente: dal Vangelo secondo Matteo. Mt 5,13-16 “In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Voi siete il sale della terra; ma se il sale perde il Written by Padre Piero Lamazza 4 Febbraio 20234 Febbraio 2023
Attualità Elogio del “terzo principio” (o della “quarta dimensione”) Perché la retorica che piange la disperazione dei giovani è patetica dopo tre anni vissuti a cercare perennemente un capro espiatorio e perché, oggi più che mai, abbiamo bisogno di intellettuali coraggiosi come Alberto Moravia. Written by Nicola De Vita 4 Febbraio 20234 Febbraio 2023
Letteratura Rileggere l’Odissea, in questo momento. Può aver senso oggi rileggere un testo che già abbiamo tutti ampliamente studiato, commentato e tradotto? A voi il piacere della scoperta. Nella vita di ogni uomo ci sono diversi passaggi chiave. Leggere l’Odissea penso che sia uno di questi. Ma andiamo con ordine. Tutte le cose belle della Written by Antonio Albergo 19 Gennaio 202330 Gennaio 2023
Attualità Quanto può costarci la negazione della storia e della complessità? Perché la negazione della storia e della complessità è un esercizio utile al potere ma non alla comprensione, alla democrazia e, naturalmente, alla pace. Written by Nicola De Vita 2 Febbraio 20235 Febbraio 2023
Attualità “Onda o particella?” Una nuova riflessione del nostro contributore esterno Michele Albergo, in questa occasione alle prese con la fisica quantistica Tutti abbiamo più o meno sentito parlare della fisica quantistica.Ma, in definitiva, di cosa si tratta?Il padre della fisica quantistica è lo scienziato tedesco Max Plank Written by Contributore Esterno 30 Gennaio 20235 Febbraio 2023
Letteratura Margherita & Marzia- “Come una bomba atomica” (Parte terza) “Ricorda perché gli americani colpirono Hiroshima e Nagasaki con due bombe atomiche?” Quando la notte cessa finalmente di avere un significato, “Maggie” si sveglia dopo appena tre ore di sonno distratto e confuso. Ha dormito male, più di una volta ha rischiato di svegliare la bambina e seb Written by Nicola De Vita 29 Gennaio 20234 Febbraio 2023
Codice Etico Beato…chi? Continuano i podcast domenicali del nostro Padre Piero, basati sul vangelo del giorno. La riflessione che segue si basa sul vangelo del giorno e precisamente: Dal Vangelo secondo Matteo Mt 5,1-12 “In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui Written by Padre Piero Lamazza 28 Gennaio 20232 Febbraio 2023
Letteratura Margherita & Marzia- Marzia (Parte seconda) "Affascinante, aggressiva e pigra come i pesci che, appunto, possiede..." Written by Nicola De Vita 22 Gennaio 202330 Gennaio 2023