Letteratura Admiral II «Dottore tutto bene?»Vicente De La Cruz era piegato su di lui, il suo corpo immobile, disteso in terra, sembrava moribondo.«Dottore, ehi!».Finalmente il dotto Jenner aprì gli occhi. «Che… cosa succede?», mormorò a malapena.«L’ho trovata qui, da solo, mi sembrava strano che se ne fosse a Written by Daniele De Sanctis 10 Aprile 202110 Aprile 2021
Attualità Estero Perché ricorderò Napoleone Bonaparte La storia non è un fumetto dove i buoni si scontrano con i cattivi. La storia siamo noi, con i nostri pregi e i nostri difetti. Studiare la storia e comprenderla è ogni giorno più importante che mai perché senza storia e memoria non vi potrà mai essere un futuro migliore. Diciamo quindi "no" al Written by Nicola De Vita 28 Marzo 202127 Marzo 2021
Letteratura Admiral L’Admiral era conosciuta come la più grande stazione di tutto il globo. Era situata oltre le vette dei monti più alti della Terra e la sua torre valicava le nuvole del cielo. Era divisa in due frazioni, l’Admiral: la Base, che fungeva da zona centrale e da fulcro per le operazioni e i contatti Written by Daniele De Sanctis 25 Marzo 202125 Marzo 2021
Attualità Let’s love, let’s diverge Perché, in definitiva, abbiamo un crescente bisogno della divergenza? Perché senza divergenza non c'è vita. Punto. Written by Nicola De Vita 11 Marzo 202110 Aprile 2021
Letteratura Recensioni dal Passato – Il Mondo dei Robot (1973) Westworld è senza dubbio una delle serie che ha riscosso maggior successo negli ultimi anni. E come potrebbe essere altrimenti? L’opera si insinua in un contesto fantascientifico, in un mix di avventura e azione tipica dei più grandi kolossal del genere. Eppure, non tutti sanno che la matrice or Written by Redazione 4 Marzo 202126 Marzo 2021
Attualità Il green è di moda, i tranelli ancora di più In luce della nuova istituzione del Ministero per la transizione ecologica, il discorso sull’ambiente è tornato più prepotente che mai. Resta da vedere quanto questa transizione sarà informata da dati scientifici più o meno compromessi, o dal superficiale, dannoso interesse dell’opin Written by Matteo Mazzitti 3 Marzo 202126 Marzo 2021
Attualità La politica? Un sepolcro imbiancato. La politica? Un sepolcro imbiancato destinato a suscitare dispiaceri ancora per molto tempo... Written by Nicola De Vita 1 Marzo 202126 Marzo 2021
Codice Etico Il gioco della politica e la carta straccia Sesto secolo avanti Cristo, Atene. Solone, seguito da Clistene, tra gli altri, introduce riforme che passeranno alla storia come i primi passi verso la democrazia. Atene, seppur probabilmente non la prima polis democratica, è sempre ricordata come la culla non solo della civiltà occidentale, ma de Written by Matteo Mazzitti 17 Febbraio 202126 Marzo 2021
Letteratura La Comunicazione Cinematografica Il cinema contemporaneo è rimasto fedele alle sue origini? Non è una domanda retorica, come si potrebbe pensare, ma richiede un processo analitico che pone le sue basi nei primi anni di sviluppo dell’industria cinematografica. Le inquadrature, il montaggio, le performance attoriali sono solo alc Written by Redazione 16 Febbraio 202126 Marzo 2021
Attualità Dictator optima lege creatus La vera domanda a questo punto, a poche ore dalla lettura dei nomi dei ministri del futuro governo italiano è: la politica saprà approfittare di questa parentesi per maturare nuove idee e risorgere? Written by Nicola De Vita 13 Febbraio 20213 Marzo 2021